Il pane. Tra i profumi più belli di tutto il creato. Quante volte ho provato a descriverlo! Quante volte ho provato a spiegare a qualcuno cosa è il pane. Non so se ci sono mai riuscita.
Ma so che il pane è un linguaggio e quel linguaggio io me lo sono ritrovato tra le mani. Non so come, non so perché. So che mi piace immaginarlo, mi fa stare bene realizzarlo, mi appaga vederlo mangiare dalle persone che amo.
E so che mi diverte da matti sperimentare.
Il pane che vi presento oggi è sfiziosissimo: sono delle spighette soffici e saporite, ideali per panini farciti (con i salumi sono fenomenali).
Chissà se le ricordano Tiziana e Lara? Gliele avevo fatte fare in una giornata in cui ci siamo ritrovate tutte e tre insieme, ad impastare in Veneto. Che giornata meravigliosa e quanto bel pane avevamo sfornato! Che poi questi panini, la sera, erano finiti farciti di salumi, e li avevano divorati Lara e i suoi amici. Bella soddisfazione.
Allora vediamo come si preparano ![:)]()
Spighette di pane
Autore: Michela De Filio
Tipo di ricetta: Pane
Resa: 12 spighette
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 300 g di farina buratto
- 200 g di semola rimacinata di Altamura
- 400 g di acqua
- 200 g di latte intero
- 100 g di pasta madre
- 30 g di olio extra vergine
- 1 cucchiaino di malto diastasico
- Latte per pennellare
Preparazione
- Sciogliete la pasta madre nell'acqua, all'interno della planetaria.
- Aggiungete tutta la farina, il malto e azionate alla minima velocità.
- Intanto aggiungete anche il latte, poco per volta.
- Lasciate lavorare per circa 5 minuti.
- Fermate la planetaria e rovesciate l'impasto con una spatola.
- Lasciate lavorare ancora qualche minuto, quindi aggiungete l'olio a filo, fino a farlo assorbire tutto.
- Infine, aggiungete il sale.
- Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro, arrotondatelo e mettetelo in un recipiente a lievitare sigillato con pellicola, fino al raddoppio.
- A raddoppio avvenuto, fate le pezzature da circa 130 g ciascuna
- Stendete un pezzo con il mattarello, arrotolatelo su stesso, quindi ponetelo su una placca coperta di carta forno.
- Procedete con tutti i pezzi, quindi coprite e lasciate raddoppiare.
- Accendete il forno a 220°, portatelo a temperatura e intanto pennellate la superficie dei filoncini con il latte.
- Eseguite i tagli così come in foto, poi spolverate con del sale a chicchi medi.
- Infornate e portate a cottura.
- Lasciate raffreddare su una gratella.