Quantcast
Channel: Pane – Menta e Rosmarino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 24

Ciabatta con lievito madre

$
0
0

Pane. Sempre lui, il protagonista. In tutte le sue forme e in tutte le sue varianti. Sono due settimane che sono alle prese con impasti di ciabatte ed affini e i miei assaggiatori ringraziano sentitamente :)

Se avete voglia di un pane leggerissimo, non solo per digerirlo, ma anche per toccarlo, questa è una ricetta che fa per voi.

Per realizzare queste ciabatte ho utilizzato il metodo dell’autolisi, di cui vi avevo già parlato più diffusamente qui. Un metodo che aiuta l’incordatura in modo miracoloso.

Vediamo come si preparano :)

5.0 from 3 reviews
Ciabatta con lievito madre
 
Autore:
Tipo di ricetta: Pane
Resa: 4 Ciabatte
Ingredienti
  • Autolisi
  • 800 g di farina manitoba
  • 200 g di semola di grano duro
  • 750 g di acqua
  • Pre fermento
  • 100 g di farina manitoba
  • 80 g di pasta madre
  • 50 g di acqua
  • Impasto
  • Tutta la massa autolitica
  • Tutto il pre fermento
  • 21 g di sale
  • 6 g di malto diastasico
Preparazione
  1. Ore 13: Preparate la massa autolitica dentro la planetaria, unendo acqua e farina e mescolando bene. Coprite con pellicola e mettete in frigorifero. Insieme preparate il pre fermento in una ciotola, sciogliendo la pasta madre nell'acqua e mescolando bene la farina. Sigillate con pellicola e lasciate a temperatura ambiente.
  2. Ore 16: Aggiungete il prefermento e il malto alla massa autolitica.
  3. Impastate alla minima velocità lasciando incordare l'impasto.
  4. Ribaltate l'impasto nella planetaria e riprendete la lavorazione a velocità più sostenuta.
  5. Aggiungete il sale e lasciatelo assorbire.
  6. Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro e arrotondatelo con una spatola di metallo.
  7. Preparate una vaschetta e oliatela leggermente sul fondo.
  8. Ponete l'impasto all'interno della vaschetta, fate una piega a portafoglio e sigillate con pellicola per 1 ora.
  9. Dopo 1 ora ripetete la piega a portafoglio e dopo 1 ora ripeterla per la terza volta.
  10. Riponete l'impasto, sempre sigillato, in frigorifero.
  11. Ore 8, giorno successivo: spolverate di poca semola un piano da lavoro e rovesciateci delicatamente l'impasto sopra.
  12. Con i polpastrelli leggermente unti di olio, tirate delicatamente i 4 angoli dell'impasto in modo da dare una forma rettangolare.
  13. Con l'aiuto di una spatola di metallo, dividete l'impasto in 4 pezzi più o meno uguali.
  14. Con l'aiuto di due spatole formate delicatamente le ciabatte e spostatele in modo deciso su una placca da forno ricoperta di abbondante semola rimacinata, ripetendo l'operazione per tutte le pezzature.
  15. Spolverate la superficie con semola e sigillate la placca con pellicola.
  16. Lasciate riposare 1 ora quindi infornate le ciabattine a 250° per i primi 10 minuti, e terminate la cottura a 200°.
  17. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di aprire.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 24

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>