Quantcast
Channel: Pane – Menta e Rosmarino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 24

Panzanella toscana

$
0
0

Chi passa in questo blog, più o meno spesso, sa che tra queste pagine c’è sempre un filo conduttore..o quasi sempre. Che io faccia pane, o che io prepari una pasta fresca, il richiamo è sempre fortissimo ai miei ricordi di bambina.

Questi piccole pagine, in fondo parlano di noi. E forse il blog per me ha proprio questo senso: quello di ricongiungermi con chi ero e con chi c’è stato prima di me, o nella prima parte della mia vita.

La cucina, il cibo, è anche la rappresentazione di tutto ciò che la mia Mamma e la mia Nonna mi hanno trasmesso.

Mia Mamma mi racconta di memorabili panzanelle preparate insieme a mia Nonna. Si faceva una vita di campagna, in quell’epoca. Mia Nonna veniva da tradizioni contadine. E i contadini usavano fare colazione a mezza mattinata con il pane e i prodotti della terra. Erano tempi in cui le persone di alzavano prestissimo e facevano lavori di fatica. Potevano permetterselo di fare colazione con questi piatti ricchi. Oggi non sarebbe pensabile con la vita (più) sedentaria che facciamo.

Eppure ogni tanto mi piace sostituire il pasto con una di queste meraviglie. Per me non esiste nessun sapore al mondo che possa eguagliare il pane con il pomodoro. Se poi ci aggiungiamo qualche erba dell’orto (ravanelli, rucola, basilico) e completiamo il quadro con olio extra vergine auto prodotto…..c’è da farsi venire i brividi sulla pelle.

Nulla come il pane e il pomodoro mi riporta indietro nel tempo. Li preferisco a qualsiasi altra cosa al mondo.

Quella che vi presento oggi è una panzanella un po’ diversa da quella che mangiavo con mia Nonna, perché quella toscana, a differenza della nostra, si usa farla sbriciolando il pane. Poco cambia, nella sostanza vera: resta un piatto da re dal sapore inconfondibile.

Semplicissima da preparare, con pochissime regole da rispettare: usare pane raffermo avanzato, possibilmente casalingo. Del pane, non gettate nulla: anche la crosta sarà buonissima. Verdure fresche (se avete fortuna come me di saccheggiare un orto, meglio ancora!).

Mi sarebbe piaciuto gustare questa versione con Nonna e Mamma insieme. Ho potuto solo con mia Mamma. O forse non è così. Forse lei c’era, tra le nostre parole e i nostri bocconi.

5.0 from 1 reviews
Panzanella toscana
 
Autore:
Resa: Per 2 persone
Ingredienti
  • 200 g di pane raffermo
  • 10 pomodorini
  • 3 cucchiai di aceto
  • ½ cipolla rossa dolce
  • Basilico
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
Preparazione
  1. Tagliate la cipolla a rondelle sottilissime e mettetela in una ciotolina con poca acqua e un cucchiaio di aceto.
  2. Lavate e tagliate i pomodorini in quattro pezzi.
  3. In una ciotola a parte mettete due dita di acqua e due cucchiai di aceto e immergete il pane raffermo, giusto il tempo per ammollarlo.
  4. Strizzate il pane e sbriciolatelo all'interno di una ciotola.
  5. Unite i pomodorini e il basilico fatto a pezzetti con le mani.
  6. Unite la cipolla a rondelle.
  7. Condite il tutto con olio, sale e pepe secondo proprio gusto.
  8. La panzanella è pronta per essere gustata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 24

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>